Dopo due anni dalla ristrutturazione viene riconfermato il certificato di omologazione che rende il nostro campo adatto ad ospitare allenamenti ed eventi internazionali. È la seconda volta che sotto la nostra gestione il campo di Boscotrecase diventa uno dei pochi impianti in sintetico della nostra penisola ad avere questa certificazione e rimane uno dei fiori all’occhiello del rugby campano. Già prima del Covid la struttura ha potuto ospitare nazionali estere ed allenamenti internazionali, oggi speriamo che questi momenti di scambio e di crescita possano tornare ad essere vissuti ai piedi del Vesuvio. Solo per ricordarne alcuni: durante le Universiadi 2019 abbiamo ospitato le nazionali maschili e femminili del Sud Africa, del Belgio, della Russia, dell’Italia e altre, abbiamo accolto la nazionale di Rugby Seven tedesca per gli allenamenti in vista di uno stage internazionale a Napoli, la nazionale italiana di Rugby Seven in preparazione ai tornei internazionali per la qualificazione alle Olimpiadi, ma anche le selezioni regionali U15 e U16 di Campania, Abruzzo e Lazio e a fine gennaio 2020 abbiamo avuto l’onore di ospitare le nazionali U19 di calcio femminile della Svezia e dell’Italia per una serie di tre amichevoli sul territorio. Inoltre, il campo di Boscotrecase sarà ancora l’arena nella quale i nostri Leoni in Serie C, le nostre Leonesse in Serie A e le nostre squadre giovanili maschili e femminili daranno battaglia agli avversari di turno. Insomma, ci siamo impegnati e continueremo ad impegnarci per portare lo sport di alto livello sulla nostra struttura a Boscotrecase e a renderla un luogo di crescita e divertimento non solo ovale.